Programma diurno per l’età adolescenziale
Accoglienza
Struttura spazio-tempo
Restituzione del senso
Relazione
Il Servizio ECO, da oltre 25 anni, opera nell’area dell’intervento sul disagio giovanile e della promozione della salute mentale, rappresentando un riferimento per l’accoglienza e il trattamento di giovani che stiano sperimentando una situazione di malessere e crisi personale, nell’ambito delle relazioni psico-affettive e/o interpersonali.
Il Servizio propone, altresì, un modello di intervento per la presa in carico precoce del rischio di comorbilità psicopatologica in adolescenti e giovani adulti, intervenendo in tutti quei casi in cui il disagio si associa all’uso di sostanze stupefacenti, alcol o ad altre condotte di dipendenza.
Obiettivi
Offrire uno spazio accogliente che rappresenti una risposta concreta e unitaria al trattamento della polarità dipendenza-disagio
Sviluppare maggiore consapevolezza del disturbo con interventi sui “sintomi di base”
Ottenere la sospensione /riduzione degli eventuali comportamenti di dipendenza;
Mantenere e sviluppare le abilità psico-sociali
Destinatari
Il Servizio ECO promuove interventi di prevenzione precoce e trattamento dei disturbi affettivo-relazionali e psichiatrici per adolescenti e giovani che presentano disturbi psicopatologici e/o disagio socio familiare, disabilità cognitive/neuropsicologiche in fase di post acuzie o in condizioni di crisi che pregiudicano l‘inserimento nel contesto familiare e/o educativo/formativo e sociale.
Modalità di accesso
La modalità di accesso al Servizio può essere di tipo diretto, su richiesta dell’interessato/a e o dei familiari (previo contatto telefonico) oppure attraverso l’invio da parte delle Istituzioni del territorio. Il servizio ECO ha infatti strutturato e mantenuto attiva una rete di collaborazioni e contatti distribuiti tra il network dei Servizi interni al Ce.I.S. e le Istituzioni Pubbliche (TSMREE, Ser.D., DSM, Asl, Municipi, Scuole).
Metodologia
Il progetto terapeutico-educativo, altamente individualizzato e personalizzato, si pone come priorità il recupero delle competenze individuali, delle capacità relazionali, della cura di sé e dei livelli funzionali di autonomia, attraverso le seguenti azioni:
- creare uno spazio non istituzionalizzante;
- strutturare progetti ed interventi terapeutico-riabilitativi altamente personalizzati;
- sostenere le famiglie nel percorso terapeutico dei giovani, ovvero “ascoltarle”, “informarle” e “formarle”;
- implementare la rete di Servizi per la presa in carico precoce, secondo un modello di trattamento integrato.
Dal punto di vista specificamente metodologico, infatti, il lavoro dell’équipe punta alla strutturazione di un sistema reticolare di interventi, secondo la logica della “presa in carico condivisa” o shared care. Si ritiene che il sostegno di una rete di professionisti, servizi e istituzioni sia condizione imprescindibile per garantire la necessaria continuità e modulazione dell’intervento, oltre che la fiducia del giovane nelle istituzioni territoriali e nel suo personale progetto di vita.
Su tali criteri di ordine generale è stata costruita l’impalcatura metodologica del Servizio, come espressione di un processo esperienziale continuo, finalizzato costantemente alla ricerca di alternative terapeutiche e prove di efficacia clinica e metodologica.
Strumenti
Attraverso un’équipe multidisciplinare, il Servizio propone attività di tipo terapeutico-riabilitativo:
- visita neuropsichiatrica;
- colloqui di accoglienza e sostegno psicologico;
- assessment psicodiagnostico;
- counselling familiare;
- attività ludico-ricreative;
- laboratori artistici ed espressivi;
- attività psico-corporee;
- gruppi terapeutici e seminari;
- sostegno scolastico e tutoring;
- riunioni operative periodiche con Istituti Scolastici e Servizi Territoriali.
Il Centro Italiano di Solidarietà Don Mario Picchi Onlus dichiara che il Centro diurno terapeutico per adolescenti ECO è provvisto di copertura assicurativa (Polizza Assicurativa n° RCI 00010000061) stipulata con AmTRUST Assicurazioni S.p.A. per la responsabilità civile verso terzi e la responsabilità civile verso prestatori d’opera, ai sensi dell’articolo 27, comma 1-bis, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11. agosto 2014, n. 114, anche per i danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private. Vai al Set informativo della polizza.
AmTrust Assicurazioni S.p.A. appartiene al gruppo AmTrust, che ha come capogruppo la società di diritto statunitense AmTrust Financial Services, Inc. (AFSI). La sede legale è in Via Clerici, 14 – 20121 Milano (MI).
Il responsabile legale del Centro Italiano don Mario Picchi Onlus è Roberto Mineo. Il responsabile socio sanitario per la Regione Lazio è la dott.ssa Neuropsichiatra infantile Alba Sunshine Bettoschi.
Il Centro Italiano don Mario Picchi Onlus ha provveduto ai sensi dell’art. 41del D.Lgs. 33/2013, ad indicare sul sito aziendale, in una apposita sezione denominata «liste di attesa», i criteri per ciascuna tipologia di prestazione erogata: https://www.ceisroma.it/ceis/info-trasparenza/.
Team
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 16:30
Indirizzo
Contatti
cell. 3666341657
email: eco@ceis.it