Centro di pronta accoglienza per minori in stato di abbandono
“…l’uomo al centro della storia…”
Don Mario Picchi
Il servizio nasce per rafforzare il circuito di Pronta Accoglienza per minori in difficoltà e abbandonati del Comune di Roma; garantendo agli stessi minori una protezione e un’accoglienza immediata e favorendo il loro incanalamento verso percorsi sostenibili di integrazione, garantendo così una protezione sul minore, affinché possa trovare la sua personale identità nella società.
Obiettivi
Aumentare le capacità di risposta a situazioni emergenziali che coinvolgano minori in situazioni di abbandono o di urgente bisogno di ospitalità e protezione, mettendo a disposizione dell’Amministrazione Comunale e del territorio di Roma Capitale due Centri di Prima Accoglienza, dove saranno attuate tutte le azioni necessarie al pieno esercizio dei diritti del minore.
Aumentare la capacità dell’Amministrazione Comunale e dei servizi territoriali (compresi quelli del Terzo Settore) di promuovere policy, metodologie e prassi di intervento sempre più adeguate al fenomeno dei minori in situazioni di abbandono o di urgente bisogno di ospitalità e protezione, di intervento nelle primissime fasi di trattamento dello stato di difficoltà/abbandono.
Destinatari
- minori privi di famiglia o in situazioni di abbandono da parte delle famiglie (che siano o meno in difficoltà);
- minori oggetto di abusi, maltrattamenti o incuria;
- minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio;
- minori allontanati dalla famiglia in una fase di valutazione della recuperabilità delle risorse genitoriali o di sostituzione della famiglia stessa;
- minori provenienti da situazioni di collocamento fallite (adozioni, affidi);
- minori provenienti dal circuito penale;
- minori che fruiscono di progetti di inclusione sociale;
- ogni altro minore che non ricada nelle suddette categorie e che sia ritenuto dall’organismo inviante in situazioni di abbandono o di urgente bisogno di ospitalità e protezione.
Modalità di accesso
Viene attivata la procedura di pronta accoglienza a seguito della segnalazione proveniente da Dipartimento Politiche Sociali – Direzione benessere e salute – U.O. protezione persone di minore età / Sala Operativa Sociale di Roma / Tribunale Minorile / FF.OO
Metodologia
Il modello che proponiamo come punto di accesso al sistema di protezione che, in sinergia con i servizi esterni permette di intervenire con maggior efficacia in favore dei minori in situazione di abbandono, è ispirato al “ Progetto Uomo“ di don Mario Picchi.
La metodologia di intervento prevede :
Attività di informazione all‘accoglienza relativa all‘organizzazione, alla struttura e al regolamento dei centri , servizi socio-sanitari disponibili, ruolo degli operatori, diritti e doveri all‘interno dei centri e sul territorio, status giuridico dell‘ospite
Attività di informazione giuridico- legale generale circa le pratiche burocratiche amministrative per accedere alle procedure di richiesta di asilo e protezione umanitaria e sussidiaria e consulenza legale individuale
Progetto di piano educativo individuale che mira a sviluppare le capacità e il potenziale del minore aiutandolo a stimolare la sua autonomia ed il suo desiderio di integrazione
Offerta di servizi individuali e sociali nella gestione della vita quotidiana comunitaria : gestione accurata dei luoghi, sanificazione degli alloggi, cucina etnica a richiesta, servizi sanitari individuali
Utilizzazione di strumenti educativi e pedagogici
Strumenti
- Vitto, alloggio e assistenza tutelare diurna e notturna;
- Prestazioni sociali e sanitarie;
- Mediazione culturale e in lingua madre;
- Espletamento pratiche amministrative/legali;
- Cartella sociale individuale;
- Regolamento interno della struttura;
- Partecipazione alla vita comunitaria attraverso la gestione e cura degli spazi personali e comuni;
- Laboratori di lingua, di animazione, di disegno, di fotografia, di attività fisica.
Team
Orari di apertura
Indirizzo
Contatti
email: jerry@ceis.it