Programma semiresidenziale terapeutico riabilitativo per persone dipendenti da sostanze
Il Servizio Mentore nasce nel 1995 e si configura come un luogo aperto ai giovani ed alle famiglie dove è possibile trovare uno spazio individuale e collettivo di riflessione, di orientamento, di condivisione e di incontro. È rivolto in particolare a giovani e adulti.
È un percorso terapeutico che consente di ampliare le risposte ai problemi di dipendenza. Nell’ottica del lavoro in rete con le figure adulte di riferimento sono presenti gruppi di supporto e confronto per i familiari ed i docenti.
Obiettivi
Prevenire e curare le dipendenze
Facilitare la comunicazione e il dialogo nelle famiglie
Orientare nelle complesse realtà del mondo giovanile
Famiglia, scuola, lavoro e tempo libero
Offrire uno spazio formale ed informale per sperimentare le proprie potenzialità
Destinatari
Il Servizio è rivolto ad adolescenti e giovani adulti, che manifestano problematiche collegate alle dipendenze, che gravitano nell’area del disagio, del disadattamento e della devianza, creando un luogo fisico in cui possano esplorare ed aumentare le proprie potenzialità. Destinatari indiretti sono le famiglie che usufruiscono di un supporto individualizzato e di gruppo.
Modalità di accesso
Gli utenti sono inviati dalle strutture pubbliche e private, dalle famiglie, dalle scuole, o da altri servizi del Centro.
In fase di accoglienza gli operatori effettuano alcuni colloqui preliminari per valutare e progettare l’inizio di un percorso condiviso tra tutti i soggetti interessati.
Metodologia
Il servizio, strutturato come centro diurno, prevede un intervento di cura e prevenzione delle dipendenze e/o un intervento di prevenzione dell’abbandono scolastico, secondo una proposta a carattere semi-residenziale per giovani a rischio e/o esclusi dal circuito scolastico-lavorativo.
I modelli che orientano le attività di Mentore si ispirano alla psicologia umanista, alla psicologia sociale, alla filosofia dell’educazione classica ed a quella attuale dei maestri del Novecento.
Strumenti
- Colloqui di accoglienza.
- Colloqui tematici e terapeutici
- Gruppi di incontro e di animazione.
- Gruppi di sostegno per le famiglie.
- Seminari informativi.
- Sostegno scolastico.
- Sostegno psicologico alle famiglie, colloqui e gruppi settimanali.
- Laboratori creativi.
- Attività sportive.
- Attività educative-culturali.
- Attività occupazionali tramite piccoli servizi di pulizia e giardinaggio.
Team
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 17:00
Indirizzo
Contatti
Cell. 3666344918
E-mail: mentore@ceis.it