Skip to content
FacebookTwitter
CeIS - don Mario PicchiCeIS - don Mario Picchi
CeIS – don Mario Picchi
Centro Italiano di Solidarietà
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti

CeIS, percorsi nell’arte per cambiare pagina

Francesca, Simon, Daniele e Simone hanno uno sguardo che esprime tutta la loro soddisfazione per avercela fatta. Sono i ragazzi del CeIS., il Centro italiano di solidarietà fondato, 40 anni fa, da don Mario Picchi per combattere il drammatico fenomeno della tossicodipendenza, che hanno dato vita a “Genesi”, l’opera selezionata dalla giuria del Premio di arte contemporanea “Adrenalina” e ora esposta al Macro di Testaccio – La Pelanda.
L’opera, che avrà questo prestigioso palcoscenico fino al 2 dicembre, usa come supporto un cofano di una Panda reperito in un’autodemolizione, sul quale si è intervenuti con tecniche miste, dalla stampa digitale all’applicazione di vernici e tinte di diversa natura. La presenza all’interno dell’uomo vitruviano vuole essere un omaggio all’icona ispiratrice del “Progetto Uomo“, ideato da don Mario Picchi, che caratterizza la quotidianità e il motore ideale trainante dell’attività terapeutica di ogni singolo autore, l’idea che non esiste un protocollo comune ma che il recupero passi attraverso la rivalutazione dell’Uomo che ognuno porta dentro di sé. D’altro canto le sbarre che si evidenziano in maniera prepotente al centro del lavoro svolto simboleggiano la momentanea e pregressa appartenenza ad un percorso deviante. La frase, scritta in rosso, mette in evidenza un aspetto buio di uno degli autori che simboleggia e denota una ricerca introspettiva ed inquieta e che lascia intravedere la parte della speranza e della luce per il cammino intrapreso. Questo gesto espressivo nasce dall’unione apparentemente casuale di abilità diverse: le diversità, i brevi tempi di concettualizzazione e realizzazione e la limitata disponibilità di mezzi si sono riformulati come occasione per sintetizzare i punti di vista dei singoli sulla propria visione dell’essere uomo, traendo spunto da un archetipo consolidato, quale l’uomo vitruviano.
«Il vissuto quotidiano in comunità terapeutica – spiega il presidente del Ce.I.S., Roberto Mineo, che di don Mario ha raccolto l’eredità – merita forme di intervento flessibili e non necessariamente istituzionalizzate. La difficile e spesso dolorosa opera di introspezione e di messa in contatto con le proprie difficoltà deve trovare una foce adeguatamente ramificata, capace di veicolare in modo autentico le potenzialità espressive dei nostri ragazzi».
L’arte dunque è uno degli elementi fondamentali per indicare un’alternativa alla tossicodipendenza, un modo utile per uscire dal tunnel e per eliminare una delle poche parole che l’opera evidenzia: smarriti.
L’obiettivo insomma è quello di ritrovarsi e cancellare, anche attraverso l’espressività, una pagina buia della propria vita.
Di Giuseppe Pallotta


Category: NewsBy CeIS don Mario Picchi9 Gennaio 2013Lascia un commento
Tags: arte contemporaneacentro di solidarietàMACRORomatestaccio

Post navigation

PreviousPrevious post:Pari & Impàri – Prevenzione dell’illegalità minorile mediante azioni di Peer EducationNextNext post:Orchestra Sinfonica di Roma: 10 anni di musica

Related posts

Catalogo della Associazione Culturale Delfino Arte 2019
3 Dicembre 2019
Mercatino di Natale 2019
29 Novembre 2019
Seminario gratuito di antiaggressione femminile
15 Novembre 2019
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita il CeIS don Mario Picchi
4 Luglio 2019
Visita della Sindaca Virginia Raggi alla CT Città della Pieve
12 Giugno 2019
Galleria fotografica della Messa in ricordo di don Mario
12 Giugno 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CeIS - don Mario Picchi

Associazione Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi ONLUS
Via A. Ambrosini, 129
00147 - Roma
P. IVA 02151521008
Policy privacy