Skip to content
FacebookTwitter
CeIS - don Mario PicchiCeIS - don Mario Picchi
CeIS – don Mario Picchi
Centro Italiano di Solidarietà
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti

Evento Formativo Regionale SITD Lazio – Gestione del rischio clinico nelle dipendenze patologiche

Daniela Laureti (CeIS), operatore E.D.P (esperto dipendenza e patologia) e assistente di base per soggetti con disagio psicologico interverrà all’Evento Formativo Regionale SITD Lazio – Gestione del rischio clinico nelle dipendenze patologiche.

La gestione del rischio clinico è uno degli elementi essenziali in grado di caratterizzare le strategie di governo clinico. La capacità di gestione del rischio clinico, oltre ad essere una competenza richiesta ad ogni figura professionale operante nel settore della sanità, è uno degli elementi
indispensabili che garantiscono il livello di qualità di un servizio.
Nei Servizi per le Dipendenze (Ser.D.), come in tutti i sistemi complessi, i fattori che possono influenzare il livello del rischio clinico sono numerosi e di diversa natura, in considerazione del fatto che nonostante l’introduzione di nuove tecnologie e un certo grado di informatizzazione,
l’errore umano non potrà mai essere eliminato del tutto.Individuare tali fattori e poterne prevedere le conseguenze appare pertanto irrinunciabile se si vuole garantire la sicurezza dell’utenza e dei professionisti nella pratica clinica quotidiana. Questa giornata formativa si propone pertanto l’obiettivo di riunire professionisti dei Servizi per le Dipendenze e professionisti competenti in ambito medico-legale allo scopo di analizzare da diverse prospettive, i vari fattori di rischio clinico dipendenti da potenziali errori attivi o latenti, così come gli elementi in grado di ridurne il livello. Nellamattinata, tale analisi riguarderà le varie aree coinvolte nel trattamento della dipendenza: area della terapia farmacologica, area dell’intervento psicosociale, area della diagnostica, senza tralasciare il rischio sociale come potenziale conseguenza dell’errore clinico e le implicazioni di carattere medico-legaleche possono influenzare le decisioni operative dei sanitari.
La seconda parte della giornata si articolerà in due tavole rotonde: nella prima di confronteranno sui medesimi temi della mattinata sia gli esperti di medicina legale che gli operatori dei servizi; nella seconda, si confronteranno gli operatori dei Ser.D. e del Privato Sociale della Regione Lazio per analizzare il livello della qualità dei servizi erogati in rapporto ad una fase molto critica della
loro storia.

La Società Scientifica COMLAS ha accettato l’invito della SITD (Società Italiana Tossicodipendenze) a collaborare per questa iniziativa sul rischio clinico, che è uno degli ambiti di particolare impegno medico-legale.
Il Congresso si svolgerà presso la SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13 – 00168 Roma
L’iniziativa prevede la partecipazione agevolata di coloro che sono già soci COMLAS.

Vilualizza il Programma Completo >>

Category: EventiBy CeIS don Mario Picchi26 Maggio 2016Lascia un commento

Post navigation

PreviousPrevious post:Servizio civile al CeIS – Le date per i colloqui di selezioneNextNext post:CeIS; Messa in ricordo del nostro caro don Mario

Related posts

Il CeIS don Mario Picchi partecipa al Young Xmas Party
10 Dicembre 2019
Catalogo Associazione Culturale Delfino Arte 2019
3 Dicembre 2019
Mercatino di Natale 2019
29 Novembre 2019
Seminario gratuito di antiaggressione femminile
15 Novembre 2019
Il CeIS partecipa alla Tavolata italiana senza muri
4 Giugno 2019
Le foto della Messa di Pasqua 2019 al CeIS
18 Aprile 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CeIS - don Mario Picchi

Associazione Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi ONLUS
Via A. Ambrosini, 129
00147 - Roma
P. IVA 02151521008
Policy privacy