Skip to content
FacebookTwitter
CeIS - don Mario PicchiCeIS - don Mario Picchi
CeIS – don Mario Picchi
Centro Italiano di Solidarietà
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti
 
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra missione
    • La storia del CeIS
    • don Mario Picchi e la sua metodologia Progetto Uomo
    • Juan Pares y Plans
    • Il CeIS: Progetto Uomo e relazioni internazionali
    • Metodologia di intervento: il “Progetto Uomo”
  • Aree di intervento
    • Presidio Paolo VI
      • Accoglienza Paolo VI
      • Prima Accoglienza
      • Centri di Pronta Accoglienza – Tom & Jerry
      • Dipendenza da cocaina – Progetto Nova 2
      • Dipendenza da gioco d’azzardo patologico – Progetto “Rien ne va plus 2“
      • Centro Musicale MUNI-8-MUSICA
      • La Casa
      • Servizio di Reinserimento Socio-lavorativo
      • Socializzazione e assistenza leggera per anziani – “La Comunità risponde”
      • Assistenza domiciliare sociale AIDS
      • Associazione Famiglie
    • Presidio San Carlo
      • Programma San Carlo
    • Presidio di Via Appia Nuova
      • Comunità Terapeutica Santa Maria
      • Programma Mentore
      • Progetto ECO
      • Accoglienza SPRAR: Progetto “Roma città aperta 2”
    • Progetto Bambino
    • Ludoteca Le Civette
  • Noi di Città della Pieve
  • Progetti Conclusi
    • Centro di Prima Accoglienza Semiresidenziale Meta 6
    • Centro di socializzazione “8 E A CAPO”
    • Alcol? No, grazie
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni
    • Video Gallery
    • Audio Gallery
    • Photo Gallery
  • Sostienici
    • Adotta una stanza
    • Donazioni
    • Volontariato
  • Contatti

Si moltiplicano le nuove droghe – Stati in ritardo

Solo nel corso del 2014 ne sono state segnalate ben 101, che hanno così portato il totale delle sostanze monitorate a 450, quasi il doppio di quelle che attualmente rientrano nelle convenzioni internazionali. Cresce il consumo. Le nuove sostanze psicoattive presenti sul mercato vengono raggruppate in due categorie principali: le “legal highs” (“botte legali”) e le “designer drugs” (“droghe disegnate”)
Maurizio Calipari

Mentre in Italia qualcuno si attarda a discutere sull’opportunità o meno di legalizzare le “droghe leggere” come la marijuana, il mercato – ormai globalizzato dal web – delle nuove sostanze stupefacenti di origine sintetica avanza a grandi passi, bruciando le tappe e spostando l’asse su cui centrare ogni azione di contrasto del fenomeno. Insomma, occorre prendere atto che il fronte si è spostato. Tanto che persino parlare solo di “droghe sintetiche” rischia di essere una semplificazione.
Si pensi che, tra il 2009 e il 2014, in Europa (dati dell’European monitoring centre for drugs and drug addiction) si è registrato un aumento senza precedenti del numero, del tipo e della disponibilità commerciale di nuove sostanze psicoattive. Solo nel corso del 2014 ne sono state segnalate ben 101, che hanno così portato il totale delle sostanze monitorate a 450, quasi il doppio di quelle che attualmente rientrano nelle convenzioni internazionali. Per inciso, la maggior parte di queste nuove sostanze sono sintetizzate in laboratori di Paesi asiatici (per lo più Cina), a ragione dei pochi vincoli giuridici là vigenti. Un ritmo produttivo così rapido, dunque, che gli Stati faticano ad aggiornare le tabelle delle sostanze proibite.
Ed è proprio questo uno dei punti di forza del mercato mondiale della droga: la continua innovazione. Ricerca e sviluppo, nel settore, sono fondamentali per eludere le maglie della legge, attraverso la costante offerta di nuove sostanze non ancora sottoposte a controllo internazionale. Si tratta delle cosiddette “new psychoactive substances” (Nps), che non rientrano né nella Convenzione sugli stupefacenti del 1961, né nella Convenzione sulle sostanze psicotrope del 1971. Ed infatti è proprio il loro consumo ad essere cresciuto rapidamente nel corso dell’ultimo decennio, mentre, nello stesso periodo, quello delle droghe di tipo “tradizionale” è rimasto sostanzialmente stabile (in base ai dati Onu). La ragione è ovvia: produrre e commercializzare stupefacenti innovativi permette di realizzare guadagni elevati, senza rischiare le pesanti conseguenze legate ai traffici di stupefacenti già inseriti nelle tabelle ministeriali e previsti dal codice penale. In che modo? Semplicemente inserendo nel meccanismo produzione/distribuzione un alto tasso di mobilità. In pratica, quando all’interno di un singolo Paese una determinata sostanza diventa illegale, i centri di produzione e commercio vengono spostati altrove, dove la legislazione non è ancora intervenuta. Di conseguenza, il business, per lo più condotto attraverso internet, prosegue sostanzialmente indisturbato.
Uno stratagemma alternativo adottato dai produttori di Nps consiste nel modificare leggermente la composizione chimica di un prodotto già noto, tanto quanto basta a riportarlo al di fuori della copertura della norma giuridica, in una sorta di “area grigia” tra ciò che è considerato illegale e ciò che (ancora) non lo è.
Attualmente, le nuove sostanze psicoattive presenti sul mercato vengono raggruppate in due categorie principali: le “legal highs” (“botte legali”) e le “designer drugs” (“droghe disegnate”). A queste due grandi famiglie, poi, vanno aggiunti alcuni integratori alimentari (venduti apertamente online e nei negozi dedicati al fitness, fatti passare per semplice cibo o per supplementi dietetici) e i farmaci importati illegalmente dai trafficanti di droga, oppure “dirottati” dal loro uso terapeutico per essere venduti sul mercato nero degli stupefacenti. Le “legal highs”, di solito confezionate in modo accattivante, sono pensate per un uso “ricreativo” e, perciò, vengono vendute online e negli smart shop. Esse rientrano tra quelle sostanze non ancora regolamentate, che solitamente imitano gli effetti di droghe già conosciute. Sono droghe prevalentemente rivolte agli “psiconauti”, quelle persone cioè che intendono sperimentarne gli effetti sulla percezione e sulle capacità cognitive.
Le “designer drugs”, invece, vengono prodotte in laboratori occulti, gestiti prevalentemente dalla criminalità organizzata, che le immette clandestinamente sul mercato e nel circuito dello spaccio. Di questo gruppo fanno parte quelle sostanze sintetizzate in modo apposito per eludere i controlli legali in vigore, mediante piccole modifiche alla struttura molecolare degli stupefacenti già noti. Ecco il nuovo quadro con cui deve confrontarsi oggi la lotta internazionale alla droga. Ma perché si possa ottenere qualche successo significativo, è necessario che gli Stati adeguino i loro strumenti di contrasto alle nuove sfide. Sempre che ne abbiano la reale volontà politica.

fonte : SIR – Giovedì 06 Agosto 2015

Category: NewsBy CeIS don Mario Picchi7 Agosto 2015Lascia un commento

Post navigation

PreviousPrevious post:Ragazzo morto in discoteca; CeIS don Picchi, “Senza prevenzione e coinvolgimento famiglie e scuola è strage annunciata”NextNext post:Marino; CeIS don Picchi: il 13/08 Mons.Lojudice visita la comunità “San Carlo”

Related posts

Il CeIS don Mario Picchi partecipa al Young Xmas Party
10 Dicembre 2019
Catalogo Associazione Culturale Delfino Arte 2019
3 Dicembre 2019
Mercatino di Natale 2019
29 Novembre 2019
Seminario gratuito di antiaggressione femminile
15 Novembre 2019
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita il CeIS don Mario Picchi
4 Luglio 2019
Visita della Sindaca Virginia Raggi alla CT Città della Pieve
12 Giugno 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CeIS - don Mario Picchi

Associazione Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi ONLUS
Via A. Ambrosini, 129
00147 - Roma
P. IVA 02151521008
Policy privacy